ESEMPIO CALCOLO ” COMPLESSO “ DELLA PROMINENZA DI UN VERTICE / CIMA
Lavoro di Antonio Sforza – Lavori | Club ULTRA
La prominenza di un rilievo viene definita come la differenza tra la sua altitudine e la quota minima alla quale bisogna discendere dalla vetta del rilievo per raggiungere un qualsiasi altro rilievo di altitudine maggiore. In altre parole, per prominenza di una montagna si intende la distanza verticale tra la sua sommità e la più bassa isoipsa (curva di livello) che la racchiude e non contiene alcuna montagna più alta.
Prendiamo come esempio il vertice denominato Monte Bianco 4810 metri ( Alpi Graie ) . Il key col o punto minimo si trova a 114 metri d’altezza a circa 2550 km di distanza . La cima madre e’ il Monte Everest 8848 metri . Di seguito il calcolo che ci indichera’ la Prominenza del Monte Bianco :
Sottrarre dall’altezza del Monte Bianco 4810 metri i 114 metri del punto minimo o key col = 4696 metri di prominenza e’ il risultato .
4810 – 114 = 4696
La Prominenza del Monte Bianco e’ 4696 metri .